Attività

Il Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA), istituito con D.M. 13.02.2003 e affidato al dr. Luigi Bertocchi, fornisce supporto tecnico-scientifico al Ministero della Salute (MINSAL) e all’Autorità Competente in materia di benessere degli animali, siano essi da allevamento, da compagnia o selvatici, sia in libertà che in cattività. Grazie all’esperienza maturata, è diventato membro attivo del Centro di Referenza Europeo per il benessere degli avicoli e di altri piccoli animali da reddito (EURCAW-Poultry-SFA), offrendo consulenza anche ai Centri di Referenza Europei per il benessere dei ruminanti e degli equidi (EURCAW-RE) e dei suini (EURCAW-Pigs). È inoltre coinvolto, in qualità di Unità Operativa, in progetti di ricerca europei promossi da EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e da EUP AH&W (la Partnership Europea per la Salute e il Benessere Animale). A livello nazionale partecipa a Progetti di Ricerca Corrente (PRC), sia come Capofila che come Unità Operativa, in collaborazione con altri Enti di Ricerca (IIZZSS, Università, ERSAF, CREA). Inoltre, il CReNBA collabora attivamente con il MINSAL e le Regioni per diffondere le proprie competenze sul benessere animale, attraverso l’organizzazione di convegni, le attività di docenza e la pubblicazione di articoli scientifici. Sempre con il MINSAL, ha realizzato la piattaforma Classyfarm, che raccoglie ed elabora dati provenienti dalle valutazioni in campo del benessere animale e della biosicurezza negli allevamenti, consumo di antibiotici, rilevazioni di dati al macello. L’utilizzo del sistema permette anche di accedere al Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA), che introduce criteri certificabili e visibili in etichetta Per garantire il funzionamento del Sistema, il CReNBA elabora e aggiorna costantemente manuali relativi al benessere e alla biosicurezza degli animali da reddito, corredati da check-list utili per la loro valutazione; inoltre, promuove corsi sia in presenza che online per illustrarne l’applicazione pratica sul campo. Il Centro è responsabile della formazione e dell’abilitazione dei Veterinari Ufficiali e Aziendali per la valutazione del benessere animale, oltre che del rilascio del certificato di idoneità alla macellazione per gli operatori. Cura, inoltre, la formazione e l’aggiornamento dei conducenti e dei guardiani di animali per il trasporto, e si occupa della rendicontazione delle manifestazioni popolari che prevedono l’impiego di equidi. Infine, il Centro offre servizi di analisi biochimiche ed ematologiche per campioni biologici di animali provenienti da cittadini, ASL/ATS forze dell’ordine, tramite il laboratorio accreditato e specializzato in Benessere Animale, Biochimica Clinica e Immunologia Veterinaria.

 

 

Responsabile: Luigi Bertocchi

Tel. 030 2290250

luigi.bertocchi@izsler.it

Referente trasporto e macellazione rituale: Sara Rota Nodari

Tel. 030 2290637

sara.rotanodari@izsler.it

Referente specie aviare: Leonardo James Vinco

Tel. 030 2290626

leonardojames.vinco@izsler.it