Attività e servizi

Le principali attività del Centro si svolgono all’interno delle strutture del Reparto Tecnologie Biologiche Applicate e in particolare del Laboratorio di Batteriologia Specializzata e del Laboratorio di Diagnostica Molecolare e OGM.

Il Laboratorio di Batteriologia Specializzata dispone delle attrezzature necessarie per l’attività di diagnostica sierologica (che viene attuata per tutte le strutture IZSLER), batteriologica e bio-molecolare, per la produzione e la conservazione di ceppi di riferimento e di campo e per le attività di ricerca.

Il Laboratorio di Diagnostica Molecolare e OGM mette a disposizione strutture, attrezzature e competenze per l’attività diagnostica e opera per lo sviluppo di metodiche innovative di biologia molecolare per la caratterizzazione dei ceppi isolati e per la ricerca e la caratterizzazione di leptospire patogene nei campioni biologici.

Il Centro si avvale anche della collaborazione di altre strutture IZSLER quali:

  • Reparto Produzione e Controllo di Materiale Biologico: per la produzione di vaccini stabulogeni, di auto-vaccini e di antisieri diagnostici.
  • Sede Territoriale di Milano – Laboratorio di Istologia: per l’esecuzione di esami istologici.
  • Osservatori Epidemiologici Regionali: per il supporto alla gestione di focolai.
Principali attività:

A) Attività diagnostica:

  • prove sierologiche mediante agglutinazione microscopica (MAT)
  • ricerca dell’agente eziologico mediante prove microbiologiche e di biologia molecolare
  • caratterizzazione sierologica degli isolati
  • caratterizzazione genica (a partire da isolati o da acidi nucleici) mediante prove di biologia molecolare

B) Produzione e distribuzione di reagenti (antisieri e sistemi di saggio per prove diagnostiche), di vaccini stabulogeni e di autovaccini

C) Mantenimento della collezione di ceppi di Leptospira di referenza e di campo inclusi nella Biobanca IZSLER (IBVR).

Principali servizi:
  • Sviluppo di metodiche analitiche e coordinamento dei laboratori a livello nazionale per l’armonizzazione e il miglioramento delle competenze diagnostiche
  • Formazione di operatori sanitari, di ricercatori italiani e stranieri sulle attività diagnostiche
  • Organizzazione di circuiti inter-laboratorio (Ring Test), destinati ai laboratori degli Istituti Zooprofilattici, per la diagnosi di leptospirosi mediante prove sierologiche e di biologia molecolare
  • Supporto tecnico-scientifico alle autorità sanitarie a livello locale e nazionale per la stesura di piani di controllo e per la gestione di focolai
  • Raccolta e elaborazione di dati sull’attività di laboratorio degli Istituti Zooprofilattici

Il Centro svolge inoltre attività di ricerca nell’ambito di progetti nazionali, finanziati dal Ministero della Salute, o regionali.

Tutte le attività svolte e quelle che il Centro ha pianificato di svolgere vengono riportate in una relazione annuale presentata al Ministero della Salute, ai sensi dell’art. 5 del D.M. 4 ottobre 1999.

Il Centro conforma le proprie attività di laboratorio al Sistema di Gestione per la Qualità dell’IZSLER basato sui requisiti per l’accreditamento dei laboratori di prova e taratura definiti nella norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17025. L’adesione ai suddetti standard costituisce garanzia della competenza tecnica e dell’imparzialità del laboratorio nell’effettuazione delle prove ed è, in ragione di ciò, anche strumento per il mutuo riconoscimento dei risultati di prova in ambito internazionale.

Per ulteriori informazioni relative alle prestazioni è possibile consultare l’elenco delle metodiche impiegate nonché la Carta dei Servizi e il Tariffario.