Diagnostica

Conferimento dei campioni

I campioni possono essere conferiti direttamente al Centro oppure tramite le Sedi Territoriali IZSLER.

Per le modalità da seguire nel prelievo e nel trasporto dei campioni consultare il documento “Indicazioni operative per il prelievo e il trasporto dei campioni per la diagnosi di leptospirosi” oppure contattare direttamente il personale del Centro (vedi pagina “Contatti”).

Metodi di prova

Il Centro effettua analisi microbiologiche con lo scopo di ricercare, identificare e di caratterizzare ceppi batterici di Leptospira. Esegue inoltre prove di biologia molecolare per la sub-tipizzazione nell’ottica di fornire dati utili alle indagini epidemiologiche.

La tabella seguente illustra schematicamente i metodi di prova attualmente in uso.

Titolo metodo Campo applicazione Codice IZSLER Tipo metodo
Ricerca di anticorpi anti – Leptospira mediante agglutinazione microscopica Siero di sangue MP 04/019 Interno
Accreditato
Ricerca di Leptospira spp. mediante esame colturale Liquidi biologici e tessuti: urina, reni, organi fetali (rene, polmone), organi dell’apparato genitale maschile e femminile MP 01/127 Interno
Validato
Ricerca di Leptospira spp. mediante PCR Real Time in matrici di origine animale Liquidi biologici e tessuti: urina, sangue, latte, reni, organi fetali (rene, polmone), organi dell’apparato genitale maschile e femminile MP 09/164 Interno
Caratterizzazione sierologica degli isolati del genere Leptospira Ceppi batterici MP 01/214 Interno
Genotipizzazione e verifica di identità di leptospire patogene mediante MLST Campioni biologici, ceppi batterici MP 09/279 Interno
Evidenziazione di antigeni, in campioni di tessuto inclusi in paraffina. Colorazione immunoistochimica Tessuti MP 07/003 Interno
Accreditato

Il Centro è inoltre a disposizione per fornire, ai laboratori richiedenti, ulteriori protocolli analitici oltre a quelli in uso.