
Peste suina africana: aggiornamento della situazione e audit UE
Si è svolto in data 1 ottobre 2025 il webinar di aggiornamento sulla Peste Suina Africana (PSA) organizzato da IZSLER con il Ministero della Salute e le Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna. L’evento è stato condotto dal dott. G.L. Alborali, Direttore Sanitario IZSLER e dal Dott. G.Varisco, Direttore Generale IZSLER il quale ha sottolineato che il webinar fa parte della strategia di comunicazione, informazione, formazione e contatto costante che IZSLER e le autorità competenti sanitarie vogliono mantenere con i cittadini e il mondo produttivo al fine di cooperare per la soluzione pronta ed efficace dei problemi.
Il Dott. G. Filippini, commissario straordinario per PSA, ha illustrato i risultati positivi dell’audit UE. Gli ispettori hanno riconosciuto l’impegno del sistema nel controllare la malattia e i risultati raggiunti: “Solidità del sistema nella gestione del suino domestico e del selvatico” sono le parole che G. Filippini ha pronunciato riportando l’impressione positiva dell’ispezione UE. Sulla base dei risultati il Ministero della Salute ha fatto alla UE una proposta di modifica delle aree di restrizione. Il Commissario ha anche sottolineato che l’ispezione UE ha messo in evidenza la necessità di continuare a migliorare la biosicurezza nei comportamenti ordinari e la sorveglianza diretta sulla sintomatologia degli animali negli allevamenti. Il dott. Filippini ha anche presentato tutta l’attività che il Ministero della Salute ha messo in atto con la partecipazione delle Regioni coinvolte.
I veterinari della Regione Lombardia, Dott. F. Maraschi e dott. M.Chiari hanno presentato la posizione della Lombardia invitando a non abbassare la guardia e mantenere l’impegno nella biosicurezza che in questo periodo è stata la vera arma vincente. M.Chiari ha illustrato l’aggiornamento delle aree di restrizione nella Regione.
Il dott. S.Benedetti e il dott. C.Palladino descrivendo i risultati raggiunti e le aree di restrizione in Emilia-Romagna hanno ribadito l’importanza della collaborazione degli allevatori e la significatività del loro intervento nel sostegno delle politiche sanitarie.
In conclusione il dott. G.L. Alborali ha riassunto che, come affermato dal Commissario G. Filippini :“E’ importante non passare ad una fase di rilassamento incoraggiati dai primi risultati, passare invece ad una fase di rilancio delle misure di biosicurezza, controllo degli allevamenti, controllo della popolazione del suino selvatico”. Si tratta anche di implementare le misure di biosicurezza, in particolare della biosicurezza esterna, promuovendo la separazione netta tra gli allevamenti e l’esterno, con interventi strutturali ove necessario e interventi gestionali in modo che laddove si verifichi una infezione possa essere contenuta ed estinta con rapidità.
La registrazione completa dell’incontro è visibile sul canale youtube IZSLER