13 Settembre 2019

Diagnosi delle Malattie parassitarie intestinali dell’uomo, contributo dei ricercatori IZSLER

È stata pubblicata recentemente la nuova edizione di un volume a schede sulla diagnosi delle malattie parassitarie intestinali dell’uomo, Bench Aids for the Diagnosis of Intestinal Parasites, una pubblicazione del WHO utilizzata nei laboratori di tutto il mondo, prevalentemente nei Paesi in via di sviluppo, ma non solo. Si tratta manuale di laboratorio che viene collocato a fianco del microscopio come guida per l’identificazione dei parassiti dell’uomo. All’opera hanno contribuito anche i ricercatori IZSLER.


Leggi di più

6 Settembre 2019

Medici e veterinari nelle indagini sui focolai di malattie a trasmissione alimentare

Le infezioni a trasmissione alimentare causate da microrganismi che possono contaminare le filiere alimentari come i Campylobacter termofili, Salmonella enterica, Listeria monocytogenes e altri, si manifestano nella popolazione in forma sporadica o come gruppi di casi associati ad una comune sorgente di contaminazione, di solito un alimento o un insieme di alimenti contaminati da uno specifico ceppo batterico. Per rafforzare la consapevolezza e la collaborazione tra le figure professionali diverse coinvolte il Ministero della, il Centro di referenza nazionale per i rischi emergenti in sicurezza alimentare dell’IZSLER e l’ISS (Istituto Superiore di Sanità), hanno predisposto uno specifico programma di formazione nazionale per tutti gli addetti al sistema di prevenzione e controllo dei focolai.


Leggi di più

26 Agosto 2019

Intossicazione da Listeria per consumo di alimenti, precauzioni

Le recenti notizie sui casi di Listeriosi in Spagna (http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/ESP) connesse al consumo di carni preparate possono suscitare preoccupazione. E’ tuttavia da ricordare che l’Italia e molti stati europei hanno una sistema di sorveglianza attiva efficiente che permette identificare i patogeni, gli alimenti e la provenienza degli stessi in modo da limitare la diffusione di situazioni pericolose. Alcune norme di buon utilizzo degli alimenti da mettere in atto nelle proprie cucine sono altrettanto efficaci nel prevenire simili tossinfezioni


Leggi di più

23 Agosto 2019

Funghi commestibili e funghi pericolosi, una guida

Il tempo di fine estate è tempo di funghi per molti appassionati che uniscono il piacere di una passeggiata a quello della raccolta di un prodotto molto apprezzato. Una guida alla prevenzione delle intossicazioni prodotta da IZSLER con altri enti pubblici è in distribuzione gratuita presso la biblioteca e scaricabile dal sito IZSLER (https://archive.izsler.it/izs_home_page/pubblicazioni/00002284_I_funghi___guida_alla_prevenzione_delle_intossicazioni.html)


Leggi di più

14 Agosto 2019

Piramide della ricerca, comunicato

Con il COMUNICATO SUL NUOVO RUOLO DEL PERSONALE DELLA RICERCA SANITARIA E DELLE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA RICERCA, l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna porta a conoscenza di quanti possono essere interessati la situazione attuale e la possibilità di manifestare il proprio interesse compilando il modulo di manifestazione di interesse e inviandolo alla Direzione Generale di IZSLER.


Leggi di più

12 Agosto 2019

3R verso una ricerca senza animali, primo annuncio di un convegno

Il Principio delle 3R per una visione comune è il titolo dell’Workshop che sarà organizzato preso il Ministero della Salute, dal Gruppo di lavoro sui metodi alternativi costituitosi recentemente presso la Direzione Generale dei Servizi Veterinari. Lo scopo della giornata è di rinforzare le collaborazioni nell’ambito delle 3Rs sul territorio nazionale e coordinare le attività delle varie realtà che operano sul tema.


Leggi di più
News
12 Agosto 2019

Bioconversione di fanghi di depurazione contributo IZSLER ad un progetto di ENEA

Il Laboratorio Biomasse e Biotecnologie per l’Energia dell’ENEA ha avviato una sperimentazione mirata a caratterizzare un processo di bioconversione di fanghi di depurazione di acque reflue urbane mediata dal H. illucens Le larve di Hermetia illucens negli ultimi anni sono state oggetto di numerosi studi data la loro possibilità di poter essere utilizzate sia come mangime per pollame e pesce sia per la produzione di biodiesel e peptidi antibatterici. IZSLER partecipa al progetto con le attività della Sezione di Reggio-Emilia da tempo specializzata in tutte le attività e ricerche che riguardano gli insetti.


Leggi di più
News
12 Agosto 2019

A Brescia l’acqua migliora

L’acqua è un bene la cui importanza diviene sempre più evidente. A Brescia nel 2015 è stato costituito dal Comune l’Osservatorio “ACQUA BENE COMUNE” al quale partecipa anche IZSLER. L’Osservatorio ha emesso due rapporti che confermano la riduzione di alcuni valori delle sostanze presenti, in particolare del Cromo esavalente sceso ulteriormente molto al di sotto dei valori minimi consentiti. Tutti i dati e i risultati dell’Osservatorio sono reperibili sul sito del Comune di Brescia http://www.comune.brescia.it/servizi/ambienteeverde/Ambiente/Pagine/Osservatorio-Acqua-Bene-Comune.aspx


Leggi di più
News
30 Luglio 2019

Encefalite da West Nile Virus sorveglianza integrata per prevenire la malattia

La West Nile Disease (WND) è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, che si manifesta clinicamente nell’uomo e nel cavallo. In particolare, nell’uomo, circa il 20% dei soggetti infetti sviluppa una malattia sistemica febbrile (febbre di West Nile) mentre, in una percentuale ridotta dei casi, la malattia assume carattere neuro-invasivo con quadri di encefalite, in alcuni casi mortale. La sorveglianza integrata fra differenti sistemi di sorveglianza: entomologico, veterinario ed umano, garantisce un più efficace riscontro della presenza e circolazione del virus in un determinato territorio.


Leggi di più
News
22 Luglio 2019

Il ministro On. G.Grillo apre il Guppo di lavoro per la promozione dei metodi alternativi all’utilizzo di animali

Nella giornata del 16 Luglio si è tenuta presso il Ministero della Salute la presentazione del Gruppo di Lavoro per lo studio e l’applicazione delle normative in materia di sperimentazione animale, per la promozione dei principi delle 3R e dei metodi di ricerca senza uso di animali, costituito presso la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute, dr. Silvio Borrello.


Leggi di più