Primo EURCAW Poultry SFA Roadshow a Brescia sugli indicatori di benessere nelle fasi di macellazione dei volatili

Primo EURCAW Poultry SFA Roadshow a Brescia sugli indicatori di benessere nelle fasi di macellazione dei volatili

Il primo EURCAW Poultry SFA Roadshow si è svolto in Italia il 2 e 3 luglio 2025 presso IZSLER. L’evento è stato organizzato dai tre membri italiani di EURCAW Poultry SFA. L’Autorità centrale competente italiana ha espresso interesse per il tema degli indicatori di benessere animale raccolti al momento della macellazione per valutare il benessere in allevamento, in quanto questo è fondamentale per l’attuazione del piano annuale di controllo del benessere animale italiano per il pollame. Il punto focale della CCA e un gruppo rappresentativo di 23 funzionari veterinari responsabili dei controlli ufficiali negli impianti di macellazione avicola delle principali regioni produttrici di pollame hanno partecipato all’evento. Dopo il benvenuto e la presentazione di tutti i partecipanti, gli organizzatori hanno fornito un’introduzione e un aggiornamento sulle attività di EURCAW Poultry SFA, seguite da una presentazione delle attività del partenariato UE relative agli indicatori al momento della macellazione per la valutazione del benessere in allevamento, con particolare attenzione alla FPD (dermatite da pododermatite). Il punto focale della CCA italiana ha presentato il piano nazionale di controllo annuale del benessere animale italiano (PNBA 2024) e ha fornito aggiornamenti sul relativo benessere avicolo nazionale. legislazione Successivamente, è stato somministrato ai partecipanti un’esercitazione sul punteggio FPD e i risultati sono stati discussi il giorno successivo. Due dei partecipanti hanno presentato una relazione sulla raccolta e valutazione dei dati presso un impianto di macellazione nel loro distretto (ASL Cuneo 1), che ha stimolato discussioni molto interattive sul tipo di dati sul benessere raccolti durante la macellazione e su come questi vengono raccolti e analizzati. Altri argomenti discussi sono stati la verifica delle attrezzature per lo stordimento e l’idoneità al trasporto. Infine, si è svolto un dibattito sull’utilizzo dei risultati di EURCAW, su come migliorare la diffusione e sui suggerimenti per attività o argomenti futuri per il programma di lavoro di EURCAW.