
IZSLER nuovo membro della Piattaforma Europea sul Benessere Animale
Si è tenuta ieri 16/10/2025 presso la Commissione Europea il 18mo incontro della Piattaforma Europea sul Benessere Animale. L’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER) ha partecipato con la Direzione Strategica (Dott. G.L.Alborali) in qualità di nuovo membro della Piattaforma e con la Dr.ssa Fusi Francesca (IZSLER) come principale relatore sul benessere animale dei vitelli invitata, come esperta dalla Commissione stessa.
All’incontro hanno partecipato più di 100 rappresentanti delle maggiori organizzazioni internazionali istituzionali, scientifiche, produttive e di numerose associazioni di portatori di interesse di tutti i paesi europei.
Si è parlato dello stato dell’arte della revisione della normativa europea in merito a benessere animale e dei risultati degli studi sugli indicatori sanitari e di benessere promossi dalla Commissione e in particolare, dell’allevamento di bovini e ovi caprini.
E’ stato sottolineato ripetutamente come gli aspetti legati al benessere abbiamo un ruolo importante sulla sostenibilità economica e ambientale.
Uno dei principali obiettivi della Commissione Europea sarà l’armonizzazione della normativa europea e nei prossimi anni la Commissione opererà tenendo conto dei dati scientifici e delle posizioni di interesse delle differenti associazioni.
IZSLER è stato coinvolto proprio in merito al ruolo internazionale che sta ricoprendo attraverso lo studio dei parametri scientifici e degli indicatori oggettivi. E’ stato valorizzato il lavoro che l’Istituto ha fatto e sta facendo insieme al Ministero della Salute e delle Regioni Lombardia ed Emilia Romagna in ambito di benessere animale, lavoro che ha portato alla costruzione del sistema Classyfarm.
La Commissione ha sottolineato che il sistema Italiano Classyfarm rappresenta un modello per la valutazione del benessere e per la capacità di integrare i dati di biosicurezza e del consumo di farmaco.
L’integrazione tra la biosicurezza e il farmaco vuole aiutare gli allevatori e i medici veterinari a intensificare la corretta gestione degli allevamenti utilizzando indicatori significativi per il miglioramento dello stato sanitario e di conseguenza del benessere animale favorendone la riduzione del consumo di antimicrobici.
L’incontro ha contribuito a supportare il percorso della commissione sulla modernizzazione della normativa europea in merito al benessere animale.
