
Evento formativo sul BENESSERE ANIMALE: 6 ottobre 2025. ll Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale ospita l’ INCONTRO TRA EFSA, FOCALPOINT ITALIANO DI EFSA E ORGANIZZAZIONI COMPETENTI “EX ART. 36
Nella giornata del 6 ottobre presso l’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna si è svolto l’evento formativo BENESSERE ANIMALE: INCONTRO TRA EFSA, FOCALPOINT ITALIANO DI EFSA E ORGANIZZAZIONI COMPETENTI “EX ART. 36” promosso dal Focal point italiano di EFSA, Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
L’evento, in modalità ibrida, è stato organizzato con la finalità di divulgare e promuovere le reti di collaborazione tra le organizzazioni ex art. 36, Ministero ed EFSA.
Sono intervenuti come relatori gli esperti del Ministero della Salute, di EFSA e degli Istituti Zooprofilattici.
La giornata ha visto la partecipazione di oltre 100 discenti tra esperti delle organizzazioni art. 36 e personale delle autorità sanitarie regionali e locali.
Durante la giornata di lavoro sono state illustrate a 360 gradi tutte le iniziative nazionali e comunitarie attraverso la presentazione delle attività dell’unità Animal Welfare di EFSA e del Focalpoint italiano nonché quelle del Centro di Referenza Italiano e della sua rete e dei Centri di Referenza Europei per il benessere animale.
Di particolare rilievo il sistema di classificazione degli allevamenti, Classyfarm, che consente una classificazione del rischio degli allevamenti anche attraverso l’integrazione con il livello di biosicurezza e consumo del farmaco con un duplice sistema di autovalutazione e controllo ufficiale. Ulteriore sviluppo è poi rappresentato dal “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (standard SNQBA)” messo a punto dal Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Il SQNBA comprende una serie di requisiti riguardanti il benessere animale, la biosicurezza, l’uso consapevole dei medicinali e la tutela dell’ambiente.
Proprio l’integrazione dei requisiti di benessere con i requisiti di impatto e sostenibilità ambientale rappresenta la nuova frontiera verso cui la ricerca dovrà orientarsi nell’immediato futuro, anche grazie a un appropriato utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Nel Programma allegato sono presenti anche i collegamenti per le presentazioni dei relatori.
