Tirocini, Frequenze formative e Visite didattiche

 (in costruzione)

FREQUENZA VOLONTARIA: esperienza formativa volontaria a proprio carico, senza remunerazione.

VISITA: visita con eventuale esperienza formativa di brevissima durata (max 5 giorni) senza che ciò comporti l’utilizzo di apparecchiature né materiale di laboratorio e l’esposizione a rischi biologici / chimici. Vengono gestite direttamente dalla Direzione Generale.

VISITA DIDATTICA: visita dei reparti/laboratori/sedi da parte di Istituti scolastici della durata di una sola giornata. Viene organizzata dalla Formazione su autorizzazione della Direzione Generale.

TIROCINIO CURRICULARE: esperienza formativa ed orientativa di persone iscritte e frequentanti un percorso di istruzione o formazione di livello secondario, terziario, dottorati, master universitari o realizzati da istituti di alta formazione accreditati da enti riconosciuti in ambito nazionale o internazionale, e in generale percorsi formativi che rilasciano un titolo o una certificazione con valore pubblico.

TIROCINIO P.C.T.O: tirocinio curriculare specifico per persone frequentanti un Istituto di istruzione secondaria. La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi (PCTO)nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015

TIROCINIO EXTRACURRICULARE: esperienza formativa , di orientamento, di inserimento /reinserimento lavorativo rivolta a:

  • soggetti in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19 del D.LGS.150/2015-compresi coloro che hanno completato i percorsi di istruzione secondaria superiore o terziaria (neodiplomati o neolaureati);
  • lavoratori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro;
  • lavoratori a rischio di disoccupazione
  • soggetti già occupati che siano in cerca di altra occupazione;
  • soggetti disabili e svantaggiati (disabili di cui all’art.1, comma 1, della legge n.68/99; persone svantaggiate ai sensi della leggen.381/1991; richiedenti protezione internazionale e titolari di status di rifugiato e di protezione sussidiaria ai sensi del d.p.r.n.21/2015, vittime di violenza e di grave sfruttamento da parte delle organizzazioni criminali e soggetti titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari, ai sensi del d.lgs.286/1998; vittime di tratta ai sensi del D.lgs. n.24/2014).

TRAINING INTERNAZIONALE: esperienza formativa per studenti provenienti dall’estero o di collaborazione internazionale con Enti stranieri sulla base di una convenzione ad hoc.