CERVES
Risorse per la formazione (video e corsi in inglese)
14 maggio 2025 | ![]() | General Session UE per il controllo dell’Afta Epizootica (EuFMD) Il 6 e 7 Maggio presso la sede FAO a Roma si è tenuta la 46a General Session della Commissione europea per il controllo dell'afta epizootica (EuFMD), un importante momento di incontro, a cadenza biennale, che vede la partecipazione dell’Unione Europea a dei 40 Stati Membri (MS) finanziatori. Due giorni di aggiornamenti e scambi, in cui la EuFMD ha presentato le attività svolte nei primi due anni del mandato quadriennale (2023-2027) e pianificato, secondo priorità, le attività da svolgere nei due anni successivi. Da sempre, le attività della Commissione Europea, hanno come focus la prevenzione e controllo dell’afta epizootica e dal 2022 anche delle malattie FAST (FMD and Similar Transboundary diseases). Considerando i temi trattati e la continua e proficua collaborazione con la EuFMD, IZSLER è stato invitato a partecipare al meeting nelle persone di Varisco Giorgio (Direttore Generale IZSLER ) e Santina Grazioli, (Dirigente del Laboratorio di riferimento FAO per l’afta epizootica). Durante il meeting, particolare attenzione è stata riservata ai focolai che hanno interessato Germania, Ungheria e Slovacchia negli ultimi mesi, evidenziando le risorse umano e l’impegno economico necessari per la gestione della malattia. |
05 maggio 2025 | ![]() | Come va l’Afta Epizootica in Europa? – Per ora nessuna nuova AGGIORNAMENTI AFTA EPIZOOTICA: L’ultimo focolaio registrato in Ungheria il 17 aprile 2025 porta il numero totale a 11. La situazione da allora è rimasta immutata. In Ungheria sono stati registrati 5 focolai e, escludendo il primo caso di inizio marzo, sono state condotte le campagne di vaccinazione di emergenza, seguite successivamente dall’abbattimento dei capi (n=8.422) e dalla disinfezione degli allevamenti. Per ulteriori informazioni riguardo alla situazione Ungherese fare riferimento al link: https://portal.nebih.gov.hu/rszkf. In Slovacchia sono stati riportati in totale 6 focolai, il primo confermato il 21.03.2025, e l’ultimo il 04.04.2025. Questi risultano ancora tutti in corso, sono tuttavia state espletate le procedure di vaccinazione d’emergenza, abbattimento totale dei capi (n=8.344 compresi 854 capi di un allevamento che aveva avuto contatti a rischio con un’azienda oggetto di focolaio) e preliminare disinfezione. In data 14 aprile 2025, trascorso il periodo previsto senza focolai, la Germania ha riacquisito il titolo di paese indenne senza vaccinazione. |
18 aprile 2025 | ![]() | Rischio Afta Epizootica: Domande e Risposte Il notevole interessa suscitato dal Webinar del 16 aprile scorso e le inevitabili domande sorte nei partecipanti hanno richiesto la predisposizione di un confronto con gli esperti mediato da domande scritte in chat, alle quali si è cercato di rispondere nel modo più semplice, ma completo possibile Le domande sono state poste in chat durante il webinar del 16 aprile 2025 e sono visibili al link seguente: Domande e risposte del webinar 16 aprile 2025. Le Risposte sono del Centro di Referenza Nazionale per l’Afta Epizootica e le Malattie Vescicolari e degli esperti IZSLER. |
17 aprile 2025 | ![]() | Sanità: Ministero, Zooprofilattici e Regioni insieme per prevenire l'Afta Epizootica omissis... Per rispondere a questo scenario, il Ministero della Salute e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna (IZSLER), che fa parte della Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani ed è Centro di Referenza Nazionale, FAO e WOAH per l'AFTA, hanno tenuto ieri 16 aprile 2025 un webinar operativo, rivolto ad allevatori, veterinari e operatori del settore agro-zootecnico, che ha registrato il record di oltre i mille partecipanti online sul canale youtube IZSLER, dove è possibile visualizzare la registrazione del webinar. ...omissis... Sono anche disponibili le SLIDES DELLE RELAZIONI con molte indicazioni utili per riconoscere la malattia, valutarne la possibilità di diffusione e applicare le prime misure di prevenzione. LEGGI L'ARTICOLO INTEROLEGGI L'ARTICOLO INTERO |
16 aprile 2025 | ![]() | Intervista a Intervista a One Health sulla situazione dell'Afta Epizootica e la risposta delle Rete degli Istituti Zooprofilattici |
16 aprile 2025 | ![]() | Webinar: Rischio afta epizootica in Europa e in Italia, 16 aprile 2025 Il 16 aprile p.v. dalle ore 14.00 alle ore 15.00 l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna sede del Centro di Referenza Nazionale per le malattie vescicolari, in collaborazione con la Direzione Generale Della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute, terrà, un webinar finalizzato a fornire informazioni relative alla presenza di focolai di afta epizootica sul territorio dell’Unione Europea. Nel programma allegato è indicato il link per l’accesso. Per assicurare la partecipazione del maggior numero di persone interessate l’evento sarà anche trasmesso sul canale live youtube IZSLER, |
4 aprile 2025 | ![]() | AGGIORNAMENTI AFTA EPIZOOTICA : Riepilogo della situazione settimanale: Salgono a 9 i focolai di afta epizootica notificati in Ungheria e Slovacchia dall’inizio dell’emergenza. 30/03/2025: confermato il quinto focolaio in Slovacchia in una azienda di 3487 bovini situata a Plavecký Štvrtok, nella quale è stata disposta la vaccinazione di emergenza in alcune sezioni. Sono state inoltre attivate stringenti misure di biosicurezza che prevedono decontaminazione in aggiunta ai veicoli dell’azienda tutti i veicoli in entrata e in uscita dal villaggio. L’operazione di abbattimento dei quattro focolai, precedentemente notificati, si sono concluse. 01/04/2025: confermati due nuovi focolai in Ungheria in aziende bovine di 1012 e 2498 capi nei quali è in corso la vaccinazione degli animali (suppressive vaccination). Nell’immagine la situazione in Ungheria e Slovacchia con i punti dove si sono riscontrati casi di Afta epizootica |
27 marzo 2025 | ![]() | AGGIORNAMENTI AFTA EPIZOOTICA : La malattia avanza e si muove verso l' Austria Nel tardo pomeriggio del 25 marzo 2025, a distanza di 19 giorni dal primo focolaio, è stato confermato un secondo focolaio di afta epizootica in Ungheria. Il focolaio è stato identificato a Levèl nella contea di Győr-Moson-Sopron vicino al confine con l’Austria, in una azienda con circa 3000 bovini. Lievi segni clinici, osservati la mattina del 25 marzo, sono poi stati confermati dalle analisi di laboratorio. E’ in corso l’indagine epidemiologica e la vaccinazione di emergenza nell’azienda (suppressive vaccination). Le operazioni di abbattimento sono pianificate a partire da Venerdì. Dal 7 Marzo, data del primo focolaio identificato in Ungheria ad oggi, sono stati notificati 6 focolai, quattro in Slovacchia e due in Ungheria. |
26 marzo 2025 | ![]() | AGGIORNAMENTI AFTA EPIZOOTICA : Nuovo focolaio in Slovacchia E’ stato confermato un nuovo focolaio di Afta Epizootica in Slovacchia, che si aggiunge ai tre già notificati la scorsa settimana. Il focolaio, ubicato in Zona di sorveglianza, nella contea di Dunajskà Streda, coinvolge una azienda di bovini di 279 capi. Sono in corso le operazioni di abbattimento e l’attuazione delle misure di restrizione per cercare di contenere il più possibile la malattia. |
21 marzo 2025 | ![]() | Sono stati confermati in data odierna n.3 focolai di Afta Epizootica, di cui uno ubicato nella zona di restrizione istituita per il focolaio in Ungheria e gli altri due situati in territorio slovacco lungo il Danubio. |
17 marzo 2025 | ![]() | WEBINAR PER CONOSCERE LA SITUAZIONE DEL FOCOLAIO DI AFTA EPIZOOTICA IN GERMANIA : 18 MARZO 2025 ORE 14.00 The field and laboratory investigation of the FMD outbreak in Germany Locandina e link Locandina e link |
10 marzo 2025 | ![]() | WEBINAR PER CONOSCERE LA SITUAZIONE DEL FOCOLAIO DI AFTA EPIZOOTICA IN GERMANIA : 18 MARZO 2025 ORE 14.00 Ecco il link: REGISTRAZIONE The field and laboratory investigation of the FMD outbreak in Germany |
10 marzo 2025 | ![]() | IDENTIFICATO IL SIEROTIPO DEL VIRUS AFTOSO DEL FOCOLAIO UNGHERESE Il virus, responsabile del focolaio di afta epizootica in Ungheria, appartiene al sierotipo O. Le indagini preliminari indicherebbero la mancanza di una relazione filogenetica con il virus emerso in Germania due mesi prima. Tuttavia sono necessari approfondimenti diagnostici e, per tale motivo, i campioni sono stati inviati all’EURL per confermarne la natura e per indagini di laboratorio aggiuntive. Conoscere l’esatto topotipo permetterà di avere maggiori strumenti per capire l’origine del virus, che al momento rimane sconosciuta. I servizi veterinari Ungheresi sono all’opera per effettuare tutte le indagini epidemiologiche e i controlli in modo da cercare di contenere il più possibile il focolaio. |
07 marzo 2025 | ![]() | Segnalato un caso di Afta Epizootica in Ungheria La rete dei servizi veterinari ha confermato, in data odierna, un focolaio di afta epizootica in Ungheria in un allevamento di vacche da latte. L’azienda si trova nella parte settentrionale dell'Ungheria, nei pressi della città di Győr al confine con la Slovacchia. I bovini presentavano sintomi clinici tipici e il laboratorio ha confermato la presenza del virus. Al momento sono in corso le analisi per determinare il sierotipo. Nel frattempo sono state attuate tutte le misure di restrizione, compreso il blocco delle movimentazioni di tutte le specie suscettibili, ed è in corso l’indagine epidemiologica per definire la fonte dell’infezione, e per rintracciare tutti i capi movimentati nel periodo di latenza della malattia. |
10 febbraio 2025 | ![]() | 11 febbraio 20205 Terzo webinar di EU-FMD. Update on the Global FMD situation and risk in the European neighborhood 12.00-13.00 Tuesday 11 February. Dettagli nell'allegato. |
28 gennaio 2025 | ![]() | Preparazione all'afta epizootica Dal 28 gennaio all'11 marzo, l'EuFMD terrà un webinar interattivo settimanale "Chiedi agli esperti". Questi webinar di un'ora includeranno una breve presentazione seguita da una sessione di domande e risposte. Dettagli nell'allegato. |
17 gennaio 2025 | ![]() | Sono disponibili sul sito del Cerves risorse video per le lesioni cliniche, i campionamenti, e la biosicurezza. FMD clinical examination FMD Biosecurity. Visiting a premise suspected of FMD Foot-and-Mouth disease collecting a probang sample Tutorial Clinical signs, sampling, diagnosis Foot and Mouth Disease collecting diagnostic samples |
16 gennaio 2025 | ![]() | Il CERVES pubblica l'aggiornamento del Manuale Operativo approvato dal Ministero della Salute: MANUALE OPERATIVO/MODULISTICA |
14 gennaio 2025 | ![]() | Apertura del corso FAD destinato ai Veterinari per la gestione dei focolai di Afta Epizootica: AFTA EPIZOOTICA UNA MALATTIA SEMPRE ATTUALE |
12 gennaio 2025 | ![]() | Afta epizootica in Germania : Aggiornamento (tipizzazione dei ceppi) |
10 gennaio 2025 | ![]() | Confermato focolaio di Afta Epizootica in Germania |