PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (P.C.T.O.)

TIROCINIO P.C.T.O: tirocinio curriculare specifico per persone frequentanti un Istituto di istruzione secondaria (pagina in costruzione)

La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi (PCTO)nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015.

SINTESI DELLA PROCEDURA PER TIROCINI RELATIVI A PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) PRESSO REPARTI/SEDI/U.O. ZSLER

GESTIONE DELLE CANDIDATURE Nel caso di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) IZSLER si relaziona unicamente con gli Istituti scolastici. Ogni autunno IZSLER raccoglie le disponibilità dei propri reparti/sedi/U.O. e pubblica sul sito aziendale una sintesi delle stesse affinchè ogni Istituto scolastico possa partecipare ai posti d’interesse.

STIPULA DELLE CONVENZIONI Gli Istituti scolastici interessati avanzano alla Direzione Generale e per conoscenza all’Ufficio tirocini una richiesta ufficiale su carta intestata indicando il numero di studenti interessati e l’impegno orario (ore/giorni/settimane) per ciascun studente. L’IZSLER attraverso l’UO affari Legali avvia la stipula di una convenzione con l’Istituto richiedente. In relazione al periodo dell’anno il tempo necessario per la stipula di convenzioni si aggira dai 3 ai 6 mesi.

PROCEDURA DI AVVIO DEL PCTO:

Completato l’iter della convenzione, l’istituto scolastico :

  • Provvede a far compilare ad ogni studente  il modulo (Allegato P01) per fornire i suoi dati anagrafici. In caso di studenti minorenni le dichiarazioni devono essere firmate da un genitore o un tutore legale

  • Compila il progetto formativo P.C.T.O. (Allegato P02),  SENZA PROCEDERE ALLA FIRMA, indicando gli estremi delle polizze RC e infortuni;

  • Allega attestati di corsi sulla sicurezza conseguiti dagli studenti presso l’Istituto scolastico e distribuisce le modalità per lo svolgimento obbligatorio del corso specifico IZSLER sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (ISTRUZIONI PER IL CORSO Allegato S)

  • Invia la suddetta documentazione alla Segreteria Tirocini della Formazione almeno 60 giorni prima dell’avvio del tirocinio.

In relazione alla Sorveglianza Sanitaria gli studenti che frequentano l’IZSLER per TIROCINI P.C.T.O. non sono soggetti alla visita del medico competente in base a quanto stabilito dal Documento di Valutazione dei Rischi emesso dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nel maggio 2010 e revisionato nel dicembre 2023.

CONCLUSIONE DELL’ITER AUTORIZZATIVO Alla conclusione della procedura la Segreteria Tirocini emette un unico nullaosta per ogni Istituto scolastico, atto imprescindibile per l’accesso dei tirocinanti P.C.T.O. ai reparti/sedi/U.O.

Sarà premura del singolo tirocinante confermare al tutor i suoi orari di entrata e uscita dai reparti/sedi/U.O. indicati nel progetto formativo per permettere al tutor stesso la compilazione del registro presenze elettronico.

In mancanza della ricezione della documentazione completa richiesta dall’Ufficio Tirocini nelle tempistiche prestabilite, l’Ufficio Tirocini non può garantire l’avvio del tirocinio nel tempo previsto.

INTERRUZIONE

Nel caso il tirocinio si concluda anticipatamente l’Istituto scolastico è tenuto di comunicarlo alla Segreteria Tirocini per gli adempimenti conseguenti.