
Aggiornamento sulla tubercolosi bovina, aperto un corso FAD
La tubercolosi bovina è ancora un problema prioritario di Sanità Pubblica Veterinaria. Questa malattia è ormai stata eradicata da gran parte del territorio nazionale, ma ancora persiste in alcune province del Centro-Sud ed in Sicilia.
La malattia è causata da micobatteri del complesso Mycobacterium tubercolosis (MTBC), che comprende Mycobacterium bovis e Mycobacterium caprae. Nel bovino, che rappresenta il principale serbatoio di infezione, l’infezione avviene prevalentemente per via respiratoria.
L’infezione è trasmissibile all’uomo e le principali vie di trasmissione sono rappresentate dal consumo di alimenti contaminati, specialmente latte crudo e suoi derivati, e dal contatto diretto con animali infetti.
La recente entrata in vigore dell’Animal Health Law (Reg. UE 2016/429 e relativi regolamenti delegati e di esecuzione) ha radicalmente modificato il quadro normativo e le procedure operative da applicare per il raggiungimento della eradicazione del MTBC in Italia.
Per questo motivo il Centro Nazionale di Riferimento per la tubercolosi da M.bovis (TBCentro) ha ritenuto opportuno organizzare un evento di formazione a distanza (FAD) con l’obiettivo di fornire un aggiornamento sulla situazione epidemiologica, sui metodi diagnostici di laboratorio e sulle strategie di controllo ed eradicazione dell’infezione da MTBC negli stabilimenti che detengono bovini. I destinatari del corso, che ha richiesto il contributo di docenti provenienti da diversi Istituti Zooprofilattici, ASL e dal Ministero della Salute, sono gli operatori di sanità pubblica veterinaria delle ASL e il personale dei laboratori coinvolti nella diagnosi di questa infezione.
Il corso, che è attivo dal 7 luglio prossimo fino a novembre 2025, è gratuito e accreditato ECM per le seguenti figure professionali: veterinari, biologi, tecnici della prevenzione, tecnici di laboratorio biomedico.
Le iscrizioni vanno effettuate attraverso il Portale formazione di IZSLER. (corsi FAD aperti)