
Manuale operativo sulla tubercolosi bovina, uno strumento per il controllo della malattia
La Tubercolosi Bovina (bTB) è una malattia infettiva ad eziologia batterica, ad andamento cronico, che determina nell’ospite lesioni nodulari di tipo granulomatoso, conosciute come “tubercoli” localizzati in diversi sedi: linfonodi, polmoni, intestino, fegato, milza pleura e peritoneo. La bTB è un’infezione in grado di determinare ingenti danni economici in termini di sanità animale e, non ultimo, in termini di sanità umana, poiché zoonosi.
Il controllo e l’eradicazione dell’infezione da complesso Mycobacterium tuberculosis (MTBC) nel bovino (generi Bison, Bos, Bubalus e relativi sottogeneri e incroci), comunemente detta Tubercolosi Bovina, richiede l’applicazione combinata del Decreto Ministeriale 2 maggio 2024 e del testo consolidato dell’Animal Health Law (regolamento (UE) 2016/429 e relativi regolamenti delegati e di esecuzione), tra i quali il più importante è il Regolamento delegato (UE) 2020/689. Con la finalità di aiutare le autorità competenti e gli operatori nella esecuzione delle attività connesse con il controllo ed eradicazione di questa malattia, il Centro di referenza Nazionale per la Tubercolosi da M.bovis (TBCentro) ha prodotto un manuale operativo che dovrebbe facilitare la corretta applicazione del dettato normativo. Il Manuale è liberamente accessibile nelle pagine dedicate alla modulistica ed ai protocolli operativi del TBCentro.
