
Avvelenamenti animali: evento formativo per il Medico Veterinario pubblico e privato
Presso la sede Territoriale IZSLER di Forlì, si è svolto un corso di formazione dedicato agli Avvelenamenti animali e al ruolo del medico veterinario, pubblico e privato, nell’attuazione delle misure previste dall’Ordinanza Ministeriale del 18 dicembre 2008 e successive modifiche. L’iniziativa, coordinata dalla Dott.ssa Laura Fiorentini, ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento tecnico-scientifico e confronto tra professionisti impegnati quotidianamente nella tutela della salute pubblica, del benessere animale e della sicurezza ambientale.
Durante l’apertura dei lavori è stato sottolineato come gli episodi di avvelenamento non rappresentino unicamente un problema veterinario, ma costituiscano un rischio reale per la collettività, richiedendo interventi tempestivi, coordinati e basati su solide competenze tecnico-professionali. In questo contesto, il corso ha avuto l’obiettivo di rafforzare le sinergie tra i diversi attori coinvolti: servizi veterinari pubblici, liberi professionisti, istituti zooprofilattici, amministrazioni locali e forze dell’ordine.
Il programma della giornata ha previsto i seguenti interventi:
- Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali: gestione dei casi di avvelenamento e normativa – a cura della Dott. ssa Lucia Rita Gibelli. L’intervento ha illustrato il funzionamento del portale, le procedure di gestione dei casi e gli aspetti normativi fondamentali per l’applicazione dell’O.M. 18/12/2008 e successive modifiche.
- Avvelenamenti negli animali: l’esperienza del Laboratorio di Tossicologia IZSLER – a cura del Dott. Alberto Biancardi. Una presentazione dettagliata dei casi analizzati dal laboratorio di Tossicologia della sede di Brescia, con dati aggiornati sulle sostanze coinvolte, metodologie di rilevamento e gestione dei rischi per gli animali e per la comunità.
- Lezione interattiva: lavoro di gruppo sulle funzioni e l’utilizzo del portale degli avvelenamenti attraverso la simulazione di casi – a cura delle Dott. sse Caterina Siclari e Simona Perulli, un’attività pratica volta a consolidare le competenze dei partecipanti, favorendo l’acquisizione di strumenti operativi e la collaborazione tra professionisti in scenari reali.
L’evento ha evidenziato come una collaborazione efficace tra professionisti e istituzioni sia essenziale per garantire un sistema di controllo efficiente e per prevenire il fenomeno degli avvelenamenti, tutelando così il territorio, gli animali e la salute pubblica.
Il corso ha ribadito il ruolo fondamentale dei medici veterinari, sia pubblici che privati e delle forze dell’ordine, come punto di riferimento per la sicurezza della collettività e per l’attuazione concreta delle misure di prevenzione e controllo previste dalla normativa nazionale.
