
Webinar informativo sull’influenza aviare
L’Istituto Zooprofilattico della Lombardia ed Emilia-Romagna di concerto con il Ministero della Salute e il contributo dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie ha organizzato il giorno 11 novembre 2025 un webinar informativo sull’Influenza Aviaria che è molto diffusa nei paesi dell’Unione Europea e in questo periodo dell’anno sta interessando anche l’Italia.
Il webinar condotto da G. Loris Alborali (Direttore Sanitario IZSLER) ha visto la partecipazione di circa 500 persone sia online che sulla diretta youtube organizzata dal Centro di Referenza per la Formazione Veterinaria di IZSLER.
L’intervento del Direttore Generale dei servizi Veterinari Giovanni Filippini ha sottolineato l’importanza della malattia, la sua ciclicità, l’importanza della prevenzione e quindi la necessità di valutare tra le altre misure anche la vaccinazione.
Il successivo relatore Giovanni Cattoli – Direttore Sanitario IZSVE, ha brevemente illustrato dove si trova la malattia allo stato attuale (paesi centro e nordeuropei e Nord-Italia) e di seguito Silvia Bellini (Osservatorio Epidemiologico IZSLER) ha mostrato come l’influenza sia fortemente connessa alle zone ad alto rischio sia per la presenza di animali domestici che per la circolazione dei selvatici . La biosicurezza rimane il pilastro portante per evitare l’introduzione della malattia negli allevamenti e limitarne la diffusione , ma visto il ripetersi dell’epidemia di influenza e i danni connessi con queste epidemie, come già avvenuto in Francia si deve pensare anche alla vaccinazione sapendo che la vaccinazione aumenta la resistenza degli animali, ma il suo scopo fondamentale è ridurre la eliminazione del virus e quindi l’insorgenza di focolai di infezione secondaria.
Il Centro di Referenza per l’influenza aviare (CalogeroTerregino – Centro di referenza influenza aviare IZSVE) ha messo in evidenza gli studi fatti per rendere la vaccinazione più facilmente attuabile con impatto ridotto sugli animali. Ha inoltre ricordato che la vaccinazione è una strategia di intervento a medio termine, integra le altre misure di controllo (non le sostituisce)e qualora fosse adottata dovrà andare avanti per alcuni anni secondo le indicazioni della UE.
Il programma allegato contiene i link per accedere alle presentazioni e è sempre accessibile la registrazione sul canale youtube IZSLER.
