Organizzazione interna
Valutazione del Rischio, Modelli Matematici ed Epidemiologia Genomica
Centro di riferimento Enternet per patogeni enterici dell’Emilia-Romagna
Attivita/vocazionalita dell’ Analisi del rischio ed epidemiologia genomica
Valutazione del Rischio, Modelli Matematici ed Epidemiologia Genomica
Valutazione del rischio per le tematiche di competenza IZSLER. Analisi matematiche e statistiche finalizzate alla valutazione del rischio. Sviluppo di modelli epidemiologici di preparedness per malattie animali. Studio delle interazioni ospite-patogeno nelle infezioni batteriche a trasmissione alimentare. Studio genomico dell’antibiotico resistenza e dei flussi genici ad essa correlati in ambito umano e animale.
Centro di riferimento Enternet per patogeni enterici dell’Emilia-Romagna
Sorveglianza genomica one-health delle infezioni a trasmissione alimentare, in piena integrazione medico-veterinaria, che si basa sugli isolati umani di provenienza medica e sugli isolati di origine animale e alimentare ottenuti dall’attivita di sorveglianza istituzionale di IZSLER. Sviluppo di metodi bioinformatici e filogenomici per le indagini di focolaio e delle contaminazioni nelle produzioni alimentari.
Breve descrizione degli interessi di ricerca
Studio di presenza e prevalenza negli ambiti umano e veterinario dei geni mobili responsabili di resistenza ad antibiotici. Studio dei determinanti genetici che sottendono al fenotipo di Salmonelle con diversi livelli di patogenicita per l’uomo e i serbatoi animali, contribuendo alla comprensione dei meccanismi molecolari dell’adattamento batterico agli ospiti.
Sviluppo e gestione degli algoritmi di allerta epidemiologica one-health. Sviluppo di strumenti di condivisione e visualizzazione dei dati di sorveglianza e analisi genomica. Sviluppo di modelli per: (a) la valutazione delle performance di strategie di sorveglianza in sanita animale; (b) la graduazione del rischio nelle aziende zootecniche; (c) l’analisi della diffusione di antibiotico-resistenze tra i comparti umano e veterinario.