Progetto di ricerca BeeNet, chiedilo alle Api

Progetto di ricerca BeeNet, chiedilo alle Api

BEENET – API E BIODIVERSITÀ NEL MONITORAGGIO DELL’AMBIENTE è un progetto di ricerca scientifica che tiene sotto osservazione le api italiane in tutto il Paese, per definire così le condizioni qualitative dell’agro-ambiente in cui viviamo. BeeNet utilizza due reti di monitoraggio, una basata sulle api mellifere, l’altra sulle api selvatiche. È finanziato dalla Rete Rurale Nazionale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (fondi 2014-2020) ed è condotto dal Centro Agricoltura e Ambiente del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria).

La rete ha potuto contare sulla fondamentale collaborazione delle principali organizzazioni apistiche nazionali (FAI, UNAAPI e Miele in Cooperativa), i cui soci hanno messo a disposizione i loro alveari per il monitoraggio e i cui operatori hanno contribuito ad effettuare i campionamenti previsti. Una volta raccolti, i campioni di ogni regione sono stati conferiti ai locali Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS), gli enti del servizio sanitario nazionale che in Italia si occupano di sanità animale, che hanno provveduto al loro stoccaggio e trasporto. Nelle Regioni Emilia-Romagna e Umbria le bio-centraline sono state gestite direttamente dagli operatori del CREA.

La Rete BeeNet Api Mellifere ha perseguito lo scopo di comprendere come stanno le api nei loro alveari, variamente distribuiti in tutta Italia.

La Rete della Biodiversità delle Api Selvatiche ha perseguito invece lo scopo di valutare presenza e abbondanza di questi importanti impollinatori, nonché la loro relazione con la flora e l’agro-ecosistema italiano.

Le attività e i risultati sono descritti in un volume disponibile sul sito https://beenet.crea.gov.it. L’ideazione e la progettazione del volume sono attribuibili a LAURA BORTOLOTTI (coordinatrice del progetto) e MANUELA GIOVANETTI (project manager e ricercatrice