News
30 Aprile 2020

IZSLER: Nomina dei Direttori di Dipartimento

L’Istituto zooprofilattico procede alla nomina dei direttori di Dipartimento in attesa di riorganizzazione dell’ente. L’incarico di Direttore di Dipartimento è affidato con decreto dal Direttore Generale su base fiduciaria, sentito il Direttore Sanitario o Amministrativo secondo l’ambito di competenza, a uno dei direttori di struttura complessa che abbia presentato la propria candidatura; ed è conferito per 3 anni ed è rinnovabile.


Leggi di più
News
28 Aprile 2020

Dall’OIE l’invito all’approccio “One Health” nel contrasto di Covid-19

L’approccio “One Healt” è l’orientamento che la UE ha privilegiato nelle normative più recenti e nell’affrontare problematiche sanitarie importanti come l’antimicrobico resistenza. In contesti particolarmente gravi, quale l’emergenza attuale da Covid 19, l’approccio “One Health” e la sinergia tra medicina umana e veterinaria possono portare vantaggi significativi nell’affrontare le situazioni di crisi.
Il servizio veterinario, e in particolare gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali di varie regioni italiane (IIZZSS) hanno supportato l’esecuzione dei test mettendo a frutto competenze e risorse sviluppate per la diagnosi delle malattie degli animali e delle zoonosi (malattie degli animali trasmesse all’uomo); la modalità di intervento complementare adottata, One Health, è stata apprezzata anche a livello internazionale.
Nel caso di Covid- 19 l’emergenza sanitaria ha comportanto in Italia e nel mondo l’esecuzione di migliaia di test diagnostici, test che continueranno nel tempo. L’Italia ha presentato all’OIE (Organizzazione Mondiale della Sanità Animale) il lavoro svolto dagli IIZZSS a supporto del Servizio Sanitario Nazionale, lavoro che l’OIE ha giudicato un eccellente esempio di One Health in azione a dimostrazione dell’importanza di includere i servizi veterinari nelle risposte degli Stati ad un’emergenza.


Leggi di più

21 Aprile 2020

Covid-19 e sicurezza alimentare, domande e risposte

L’infezione da coronavirus che sta causando la malattia Covid-19 pone molti problemi di natura sanitaria ed è lecito pensare ad un aspetto importante della vita di molti cittadini, confinati nelle loro abitazioni per il distanziamento forzato: l’alimentazione. Gli alimenti che mangiamo sono sicuri come prima? Possono essere stati contaminati? Possono trasmettere la malattia? Molte domande e risposte alle quale la UE risponde con una pubblicazione specifica.


Leggi di più

21 Aprile 2020

Animali domestici e Covid -19 linee guida del Ministero della Salute

Il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 causa nell’uomo la malattia respiratoria COVID-19 (CoronaVirus Disease 2019). SARS-CoV-2 con molta probabilità si è originato da un animale, ha infatti 96% di similitudine genetica con un virus dei pipistrelli, non è chiaro, tuttavia, se il virus per arrivare all’uomo abbia fatto un ulteriore passaggio attraverso un’altra specie animale quale ospite intermedio. Il fatto che gli animali da compagnia, in particolare cani e gatti, vivano a stretto contatto con l’uomo, potrebbe rendere più probabile la possibilità di un contagio ed è importante capire la loro suscettibilità a SARS-CoV-2. Il Ministero della salute ha emesso le linee guida sulla gestione degli animali da compagnia in casi di infezione umana all’interno del gruppo familiare, per minimizzare il rischio di diffusione e nel contempo tutelare il benessere animale.


Leggi di più
News
5 Aprile 2020

Izsler: Misure adottate per il contenimento del Coronavirus Agg. 22 aprile 2020

Dall’inizio dell’emergenza Covid- 19 l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna ha adottato, in applicazione dei Decreti Ministeriali e delle Ordinanze Regionali, misure interne di contenimento del virus attraverso disposizioni della Direzione e del Servizio di Prevenzione.


Leggi di più

4 Aprile 2020

Tubercolosi negli animali, un corso fad sempre attuale

L’IZSLER ripropone un percorso formativo a distanza dedicato all’incontro e scambio di informazioni sulle strategie di controllo, sulle diagnosi di laboratorio e sugli approcci epidemiologici della tubercolosi. Il corso è costituito da una monografia cartacea e dal relativo test di valutazione dell’apprendimento che si dovrà svolgere on line tramite la Piattaforma e-learning dell’IZSLER. Anche quest’anno il corso è stato molto richiesto.


Leggi di più
News
25 Marzo 2020

Ciao Anna, un abbraccio forte…

Anna, ieri sei andata via senza il tempo di un saluto, lasciando chi ti ha conosciuto in una incredulità senza fine… Vorremo che tu fossi qui ad ascoltare le parole ed a leggere le frasi che in questi momenti tanti colleghi, anche ex colleghi, stanno inviando a noi, tuoi amici…


Leggi di più

Covid-19 domande e… risposte affidabili

La pandemia da virus SARS- Cov2 suscita molti interrogativi su ogni aspetto del problema: sulla contagiosità, la mortalità, la capacità di infettare, come ci si può difendere, cosa è meglio fare, gli animali domestici sono coinvolti, si ammalano, ci potrebbero fare ammalare? A tutte queste domande risponde internet con ogni tipo di informazione possibile, non sempre affidabile. Ci sono comunque organizzazioni alle quali rivolgersi per avere una risposta a molte domande. Per quanto riguarda gli animali l’OIE dedica una sezione domande e risposte.


Leggi di più
News
19 Marzo 2020

Vanni… un collega, un amico

E’ scomparso ieri Vanni Righetti, tecnico di laboratorio della sede territoriale di Modena, il Coronavirus se l’è portato via all’età di 60 anni facendolo entrare nel numero di quei morti che sentiamo ogni giorno, ma che forse non ci aspettiamo di scoprire di conoscere. I colleghi di Modena lo ricordano così.


Leggi di più
News
19 Marzo 2020

IZSLER: 800 Tamponi al giorno per Coronavirus

In un’intervista al Corriere del 16 marzo 2020 il Direttore Generale, Dr. Piero Frazzi, illustra le attività di IZSLER le lo sforzo che si sta facendo per supportare la Sanità pubblica Lombarda ed Emiliana nella diagnosi di Coronavirus.


Leggi di più