
Benessere animale e Commissione Europea, l’intervento di IZSLER
E’ in corso oggi, 30 giugno 2025 la 17ma riunione della Piattaforma Europea sul Benessere Animale (EU Platform on Animal Welfare) presso la commissione Europea. Su diretto invito della Commissione ha partecipato la Direzione Strategica di IZSLER.
L’evento ha visto coinvolti circa 100 rappresentanti delle maggiori organizzazioni internazionali, sia dal punto di vista istituzionale, scientifico, produttivo e di numerose associazioni di portatori di interesse di tutti i paesi europei.
Obiettivo della riunione è stato di discutere degli elementi chiave alla base della revisione della normativa europea sul benessere animale, con particolare riferimento all’allevamento suino. Gli aspetti trattati impattano infatti non solo sul benessere degli animali, ma anche sulla sostenibilità economica e ambientale senza trascurare il benessere degli allevatori e degli addetti ai lavori. L’armonizzazione della normativa europea non può non prendere in considerazione tutti gli aspetti e le variabili di allevamento esistenti nei differenti paesi europei.
Sono stati presentati dati scientifici oltre che posizioni di interesse delle differenti associazioni.
L’interesse internazionale per parametri scientifici ed indicatori oggettivi ha spinto la Commissione Europea a coinvolgere IZSLER per il lavoro fatto insieme al Ministero della Salute e delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna nella costruzione di Classyfarm.
Nella visione della Commissione il sistema italiano rappresenta un modello per la valutazione del benessere, ma ciò che lo rende strategico è la sua intrinseca capacità di integrare i dati del consumo di farmaco delineandone la sua corretta gestione, definendo indicatori per il miglioramento dello stato sanitario e di conseguenza del benessere animale favorendo la riduzione del consumo di antimicrobici in linea con la lotta all’antimicrobico resistenza.
L’ulteriore sviluppo degli strumenti per la verifica dello stato di benessere degli animali allevati attraverso la valutazione delle lesioni al macello, mediante avanzati strumenti di analisi dell’immagine basati su tecnologie supportate dall’intelligenza artificiale è stato oggetto di particolare interesse sia dei rappresentanti della Commissione che dei partecipanti.
I temi trattati hanno contribuito a consolidare il percorso della commissione sulla modernizzazione della normativa europea sul benessere animale.
L’evento prosegue per tutta la giornata e si concluderà in serata.