Biosicurezza nel suino: appropriatezza dei protocolli di pulizia e di disinfezione degli automezzi utilizzati per il trasporto di animali tra allevamenti e verso il macello.
Network nazionale per la sorveglianza delle zanzare invasive nei Point of Entry (PoE) e l’identificazione di arbovirus negletti trasmessi da zanzare invasive ed autoctone sul territorio italiano.
Approccio informatico (in silico trials) nello studio della Tubercolosi nei Ruminanti: valutazione dell’effetto degli SNPs sull’attività del TLR2 e loro ruolo nella suscettibilità all’infezione da Mycobacterium bovis e ricerca dei geni di virulenza in ceppi di M. bovis isolati
Utilizzo di biomarcatori per l’identificazione di infezione da micobatteri patogeni nella bufala mediterranea (Bubalus bubalis) e nel bovino (Bos taurus)
Sviluppo di una strategia diagnostica innovativa basata su tecnologia CRISP-Cas per la determinazione rapida ed in situ di microrganismi patogeni attraverso un’ottica One Health
Vettori di Rift Valley Fever e di altre arbovirosi in Italia: utilizzo delle ecoregioni per campionamenti mirati, studi di competenza e di trasmissione transovarica (EcoRIFT).