17 Settembre 2020

Campagna “AzZECCA la Prevenzione” collaborazione di IZSLER con ATS lombarde della Montagna

È proseguita anche quest’anno, nonostante le difficoltà connesse alla pandemia, la campagna di monitoraggio sulle zecche organizzata da ATS della Montagna in collaborazione con IZSLER (Conoscere-le-zecche_v2020_Web.pdf).


Leggi di più
News
18 Agosto 2020

IZSLER cerca diplomati e laureati per progetti di ricerca

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna ha emesso in questi giorni i bandi per l’aggiornamento degli elenchi degli idonei al conferimento di borse di studio per diplomati e laureati in diverse discipline, da inserire nei progetti di ricerca a quali IZSLER partecipa. Visto l’elevato numero di progetti e di borse ancora da assegnare e in previsione dell’avvio di nuovi progetti di ricerca corrente ministeriali previsti per l’autunno, è necessario integrare gli elenchi per le svariate professionalità che sono coinvolte nei progetti di ricerca, in particolare diplomati e laureati in materie scientifiche.


Leggi di più
News
31 Luglio 2020

Veterinari dietro le quinte di Una Sola Salute

Durante questi ultimi mesi la parola salute è stata sempre associata all’epidemia da coronavirus in atto e le preoccupazioni prevalenti indirizzate a come prevenire, curare, evitare la malattia. Durante tutto il periodo abbiamo però beneficiato di supermercati pieni e di cibi freschi e sani. Tutto ciò ci è sembrato normale, forse qualcuno lo ha ritenuto dovuto, ma non è così in molte parti del mondo.


Leggi di più
News
14 Luglio 2020

Un saluto a Gianfranco Panina, Direttore emerito e ricercatore

Si è spento oggi il prof. Gianfranco Panina, una delle figure veterinarie storiche dell’IZSLER, nato professionalmente come veterinario di campo nelle zone della Bassa Bresciana, è passato poi all’Istituto Zooprofilattico, attratto dalle attività di ricerca.


Leggi di più
News
7 Luglio 2020

Dal Rotary uno strumento in più contro Covid-19

Come riportato sugli organi di stampa, l’IZSLER ha ricevuto dal Rotary Club Brescia Sud-Est Montichiari un contributo di 30.500,00 euro, finalizzato all’acquisto di un estrattore semi automatico per acidi nucleici per l’esame dei tamponi nell’ambito dell’emergenza COVID 19.
Si tratta di un gesto concreto ed importante a favore della salute pubblica del nostro Paese, che consente all’Istituto di migliorare ulteriormente le prestazioni della propria attività diagnostica.


Leggi di più
News
1 Luglio 2020

EMA categorizzazione antibiotici, vademecum

L’uso di antibiotici per la cura delle malattie dell’uomo e degli animali è da alcuni anni sotto osservazione per l’insorgenza di resistenze batteriche che rendono difficile la cura di molte malattie e sono causa di decessi. L’impegno dei sanitari e dei veterinari in particolare è accompagnato dal supporto scientifico di progetti di ricerca e di organizzazioni internazionali come EMA (European Medicines Agency).


Leggi di più
News
26 Giugno 2020

Insetti infestanti gli alimenti: Il ruolo del laboratorio entomologico

Abbiamo parlato di recente di insetti nel piatto come novel food, tra perplessità di alcuni consumatori e proposte di alimenti da parte dei produttori. Gli alimenti di origine animale e vegetale sono però spesso sotto attacco di numerose specie di artropodi infestanti (insetti, acari), che possono causare gravi danni economici e rappresentare un problema serio dal punto di vista igienico-sanitario alterando le proprietà organolettiche e rendere così l’alimento inadatto al consumo.


Leggi di più
News
13 Maggio 2020

SARS-CoV2 pubblicate le linee guida OIE per i test su animali

COVID-19, causata dall’infezione con SARS-CoV2, è una malattia umana che molto probabilmente è originata da una fonte animale e, attraverso la trasmissione diffusa da uomo a uomo, è diventata una pandemia. COVID-19 è un promemoria dell’importanza fondamentale dell’approccio One Health nella gestione delle malattie infettive. Molti si sono chiesti se ed eventualmente quanto siano coinvolti gli animali nella pandemia in corso. Isolamenti sporadici del virus da animali domestici o da animali da zoo hanno posto legittimi interrogativi sul ruolo nella diffusione della malattia, ma tutte le prove e le evidenze sperimentali ad oggi disponibili portano ad escludere la possibilità che animali da compagnia possano favorire la diffusione virale, ma anzi che possano in alcuni rari casi venire infettati dall’uomo a seguito di contatti stretti e/o ripetuti.
Per continuare la sorveglianza sulla popolazione animale domestica e selvatica i virologi veterinari dell’Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) hanno prodotto delle linee guida per lo svolgimento dei test per la diagnosi del virus SARS-CoV2 e per il trattamento dei risultati ottenuti.


Leggi di più

5 Maggio 2020

La UE migliora la trasparenza nei progetti con animali

La trasparenza nell’utilizzo di animali ai fini scientifici ed educativi è uno degli elementi più significativi della direttiva 63/2010 UE che ha rivoluzionato l’uso degli animali nelle procedure scientifiche. Per rafforzare questa posizione la UE ha emanato in aprile la Decisione 2020/569 uniformando i modelli di sintesi non tecnica e le relative revisioni, manifestando l’intenzione di costruire un database dell’unione per raccogliere e pubblicare le sintesi non tecniche, nonché di permetterne la visione a livello europeo.


Leggi di più
News
30 Aprile 2020

Sospensione dell’attività TSE nella Sede di Modena dell’IZSLER

In data 24/04/2020 è stata sospesa l’attività del laboratorio TSE della Sede di Modena per la diagnosi di BSE / Scrapie rispettivamente nei bovini-bufalini e ovi-caprini provenienti da allevamenti o da strutture di macellazione dell’Emilia Romagna. Tale attività di diagnosi sarà d’ora in poi interamente concentrata nel Laboratorio Proteomica e TSE di Brescia, mentre il laboratorio di Modena si accinge ad essere convertito a laboratorio Covid 19, andando ad aggiungersi a quelli già attivi presso la Sede Centrale di Brescia e la Sede Territoriale di Pavia.


Leggi di più