
Frontiere digitali: presentata alla Conferenza GARR l’infrastruttura della Biobanca IZSLER
Si è tenuta a Bari la conferenza GARR 2025 l’evento in cui si condividono esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali da parte di coloro che utilizzano la rete GARR e coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla e a migliorarne i servizi.
La rete GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca) interconnette ad altissima capacità università, centri di ricerca, biblioteche, musei, scuole e altri luoghi in cui si fa istruzione, scienza, cultura e innovazione su tutto il territorio nazionale. È un’infrastruttura in fibra ottica che si sviluppa su circa 20.000 km tra collegamenti di dorsale e accesso e utilizza tecnologie d’avanguardia, grazie a un processo di sperimentazione e innovazione continua.
La conferenza si è svolta a Bari dal 17 al 17 maggio e tra le infrastrutture informatiche innovative è stato presentato il progetto della Biobanca Virtuale IZSLER creata come centro di collaborazione WOAH (World Organisation for Animal Health).
L’IZSLER ha sviluppato un progetto per realizzare un network di biobanche e condivisione di materiale biologico di qualità per la ricerca: WOAH-VB, WOAH Virtual Biobank. Il progetto prevede due fasi la prima con lo sviluppo del sistema in un gruppo di laboratori pilota per verificarne l’operatività la seconda prevede la diffusione del sistema presso i laboratori WOAH diffusi in tutto il mondo presso realtà terze interessate. Un utente potrà connettersi al portale WOAH-VB individuare i materiali e chiederne la disponibilità; la richiesta passerà alle biobanche collegate per offrire al richiedente la risposta alle sue esigenze. Il portale farà inoltre da repository della documentazione in materia.
La biobanca virtuale IZSLER si appoggia su una struttura reale in due sedi a Brescia e a Mantova costituita da un sistema di conservazione di materiali di riferimento a diverse temperature completamente informatizzata sia per la gestione dei materiali che per gli ambienti e sui laboratori IZSLER per la caratterizzazione dei materiali.
Nella immagine il dott. Mazza D.N., Dirigente Responsabile Sistemi Informativi – Responsabile Transizione Digitale IZSLER durante la presentazione.