La conservazione degli alimenti e il mantenimento della loro salubrità sono affidati nelle nostre case all’uso del frigorifero domestico che dovrebbe garantire il permanere degli…
Risultati del monitoraggio del latte per la ricerca di antibiotici. 14 aprile 2021 – Conferenza stampa online
La contaminazione dei prodotti di origine animale da parte di residui di farmaci veterinari è costantemente all’attenzione dei consumatori che chiedono alimenti sani e di…
CONSULTAZIONE PUBBLICA PER L’ADOZIONE DEL PTPCT DELL’IZSLER 2021-2023
È pubblicato in consultazione per un periodo di 15 giorni consecutivi lo schema del PTPCT dell’IZSLER per il triennio 2021-2023. Il Piano definitivo, nel rispetto…
IZSLER : Assunzione di tecnici per laboratorio e di ingegneri clinici-biomedici
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna bandisce due concorsi per assunzione a tempo indeterminato di n. 5 Tecnici sanitari di laboratorio biomedico e per…
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno recentemente pubblicato un nuovo rapporto…
Modalità di consegna dei materiali alla sede centrale di IZSLER
Sono state introdotte e saranno operative dal 01 febbraio 2021 alcune modifiche nella consegna dei materiali alla Accettazione centralizzata della Sede Centrale di Brescia dell’Istituto…
La “sostenibilità”, in tutti i suoi aspetti, è uno dei temi caratterizzanti la politica della UE. L’Università di Parma per il secondo anno propone due…
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER) ha svolto un rilevante ruolo di riferimento tecnico e organizzativo per la progettazione, il collaudo e…
Covid-19 e sicurezza alimentare, domande e risposte
L’infezione da coronavirus che sta causando la malattia Covid-19 pone molti problemi di natura sanitaria ed è lecito pensare ad un aspetto importante della vita di molti cittadini, confinati nelle loro abitazioni per il distanziamento forzato: l’alimentazione. Gli alimenti che mangiamo sono sicuri come prima? Possono essere stati contaminati? Possono trasmettere la malattia? Molte domande e risposte alle quale la UE risponde con una pubblicazione specifica.