News
3 Dicembre 2019

ACSS Lombardia e IZSLER insieme per un approccio “One Health” all’antimicrobico-resistenza

L’antimicrobico resistenza è una problematica di rilevanza mondiale che riguarda la salute pubblica, umana e veterinaria, e che in Italia e in Europa si sta affrontando con molteplici iniziative. L’ ACSS Lombardia e l’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER) il giorno 13 dicembre firmano un accordo di collaborazione per dare sinergia ai reciproci interventi nel settore della lotta alla antimicrobico resistenza e alla sorveglianza della fauna selvatica. La firma dell’accordo sarà accompagnata da una tavola rotonda di esperti del settore.


Leggi di più

14 Novembre 2019

120 ricercatori per le alternative agli animali nella ricerca

Il Centro di Referenza Nazionale per i Metodi Alternativi, Benessere e Cura degli Animali da Laboratorio, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ed il Centro Interuniversitario per la Promozione dei Principi delle 3R nella Didattica e nella Ricerca ed il Ministero della Salute, hanno organizzato presso la sede dello stesso a Roma nella giornata del 31 ottobre il workshop dal titolo “Il principio delle 3R per una visione comune”. Lo scopo della giornata, rivolta a tutte le figure professionali coinvolte nell’ambito dell’utilizzo degli animali a fini scientifici e dei metodi alternativi, è stato di condividere conoscenze e competenze delle differenti realtà che si occupano di tale argomento, permettendo così di costruire una rete di collaborazione esperienziale e conoscitiva.


Leggi di più

8 Novembre 2019

Metodi alternativi fondi per gli studenti universitari

Per gli studenti universitari iscritti regolarmente all’ultimo anno di alcuni corsi di laurea (vedi oltre) presso Atenei della Regione Lombardia: la legge regionale 4/2015 mette a disposizione fondi per poter fare una esperienza all’estero in università europee, centri di ricerca in materia di metodi alternativi all’utilizzo degli animali da laboratorio e individuate dal Centro di Referenza Nazionale per i Metodi Alternativi, Benessere e Cura degli Animali da Laboratorio.


Leggi di più

30 Ottobre 2019

Parte da IZSLER il progetto OIE della Biobanca Virtuale Mondiale

L’Organizzazione mondiale della sanità animale con sede a Parigi (OIE) ha approvato il progetto “OIE Virtual Biobank” di cui l’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna (IZSLER) sarà capofila con il compito di coordinamento delle attività per lo sviluppo della Biobanca virtuale internazionale dell’OIE (Networking of Veterinary Biobanks), costituita dalla rete dei Centri di Referenza e di Collaborazione dell’OIE a livello mondiale, con la creazione di un catalogo centralizzato di materiale biologico depositato nei Centri di Referenza.


Leggi di più

14 Ottobre 2019

Giornata della ricerca

La giornata della ricerca è un appuntamento costante che i ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna (IZSLER) attendono per la presentazione dei risultati delle ricerche concluse nell’anno precedente. L’attività di ricerca sanitaria che IZSLER svolge coinvolge tutto il settore della sanità pubblica e i risultati hanno spesso risvolti pratici operativi. La giornata della ricerca è una occasione di dibattito interno sulle attività della ricerca e l’occasioni per presentare al pubblico i risultati ottenuti.


Leggi di più

10 Ottobre 2019

Tirocini per le scuole superiori

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna (IZSLER), anche per quest’anno predispone un’offerta di tirocini curriculari per gli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiore, per l’anno scolastico 2019/2020. I tirocini sono disponibili in periodi diversi, in diverse strutture della sede di Brescia e su molte sedi provinciali della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. La frequenza ai laboratori permette agli studenti di conoscere la realtà lavorativa dei laboratori e le attività di servizio che IZSLER svolge ogni giorno.


Leggi di più

8 Ottobre 2019

La Commissione UE riconosce IZSLER tra i Centri di Referenza europei per il Benessere

In data 15 luglio 2019 la Commissione Europea Directorate-General for Health and Food Safety (DG SANTE) ha comunicato il risultato della selezione per “l’assegnazione del Centro di Referenza Europeo per il benessere dei polli e altri piccoli animali allevati” (European Union Reference Centre for the welfare of poultry and other small farmed animals). Il Centro è stato conferito ad un consorzio formato da quattro istituti di ricerca appartenenti a quattro diversi Stati Membri rappresentati da Francia, Spagna, Italia e Danimarca.


Leggi di più

1 Ottobre 2019

A Brescia incontro internazionale sul benessere del suino

L’8 e 9 ottobre 2019 si terrà presso la sede di Brescia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini” (IZSLER) il meeting regionale del Centro di Referenza Europeo per il Benessere dei Suini EURCAW Pigs. L’obiettivo di questo incontro è l’identificazione e la creazione di un contatto per la collaborazione con i vari centri di referenza degli stati membri istituiti in base al Regolamento dei controlli ufficiali (Art. 95 e 96 del Regolamento UE 2017/625).


Leggi di più

30 Settembre 2019

Indagine sulla temperatura dei frigoriferi domestici – primi risultati

Il Progetto di Ricerca (finanziato dal Ministero della Salute, e realizzato dalla rete nazionale degli istituti Zooprofilattici Sperimentali – II.ZZ.SS. coordinati dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna – Izsler), attraverso l’utilizzo di strumenti di rilevazione e registrazione (datalogger), è partito nel settembre 2018 con lo scopo di di registrare la temperatura in continuo all’interno di un numero statisticamente significativo di frigoriferi domestici sull’intero territorio nazionale. Sono state organizzate due giornate di presentazione dei dati raccolti a distanza di un anno.


Leggi di più

25 Settembre 2019

L’Ordine dei Medici Veterinari di Brescia conferisce il Premio Speciale Chirone 2019 alla dott.ssa Silvia Bellini

Il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Veterinari di Brescia in occasione della Festa del Chirone attribuisce il premio “speciale” alla dott.ssa Silvia Bellini per i riconoscimenti ottenuti a livello internazionale.


Leggi di più