Informativa West Nile

Informativa West Nile

La West Nile è una malattia infettiva ad eziologia virale trasmessa da un Flavivirus,
veicolato dalla puntura di zanzare appartenenti soprattutto al genere Culex. Il ciclo
naturale del virus prevede il passaggio tra il vettore ed un elevato numero di specie di
uccelli selvatici, nei quali può provocare anche una significativa mortalità.
Il virus può infettare diverse specie di vertebrati (mammiferi, uccelli, rettili) e tra i
mammiferi l’uomo ed il cavallo possono mostrare sintomatologia clinica.

Eziologia

Il virus West Nile (WNV) è un virus ad RNA a singolo filamento che appartiene al
gruppo antigenico dell’ Encefalite Giapponese situato all’ interno del genere
Flavivirus della famiglia Flaviviridae. In questo gruppo, oltre al WNV ed al virus
dell’Encefalite Giapponese sono compresi anche i virus responsabili dell’Encefalite
di St. Louis, Encefalite della Valle del Murray, il virus Usutu, Kunjin, Kokobera,
Stratford e Alfuy.

Storia e diffusione

WNV è stato isolato per la prima volta in Uganda nel 1937 dal sangue di una donna
febbricitante. Nel 1957, in Israele, il virus fu responsabile di una dozzina di casi di
encefalite nell’uomo, mentre casi di encefalite negli equini furono osservati per la
prima volta nel 1960 in Egitto e in Francia. Nel 1996, in Romania, WNV fu
responsabile di oltre 350 casi umani di cui 17 mortali. Dopo questo episodio, casi di
encefalite West Nile nell’uomo e nel cavallo vennero riportati con crescente
frequenza nel bacino del Mediterraneo, ma anche in Russia ed in Australia.
Il primo ed unico caso di infezione da WNV in Italia si verificò nel 1998 in Toscana
(Padule di Fucecchio) dove causò 14 casi clinici in cavalli, di cui 6 mortali. Nel corso
dell’epidemia non si verificò alcun caso umano, ma vennero rilevate positività
anticorpali in persone che condividevano con i cavalli il rischio delle punture di
zanzara. Nel 1999 WNV fu isolato in Nord America da carcasse di corvi trovati
morti e prima di allora, il virus non era mai stato evidenziato nell’emisfero
occidentale. Negli anni successivi il virus diffuse da costa a costa interessando sia il
confine Canadese che quello Messicano causando numerosi casi di encefalite
nell’uomo.
Attualmente il virus è endemico causando casi sporadici o epidemie in Africa, Asia,
Europa, Australia e Nord America.

Trasmissione

Il virus West Nile è trasmesso tramite la puntura di zanzare infette. Il ciclo biologico
coinvolge gli uccelli selvatici come ospiti amplificatori, mentre i mammiferi infettati
si comportano come ospiti accidentali a fondo cieco, in quanto la viremia non
presenta un titolo tale da poter infettare nuovamente un vettore competente.
Il virus si mantiene nell’ambiente attraverso il continuo passaggio tra gli insetti
ematofagi, che albergano il virus a livello delle ghiandole salivari, e gli uccelli che
rappresentano il reservoir d’infezione.

Sintomatologia

Nell’uomo la maggior parte delle infezioni da WNV decorre in modo del tutto
asintomatico. La forma clinica, quando presente, si manifesta dopo un periodo di
incubazione di 2-14 giorni, con febbre, cefalea, dolori muscolari e possibili eruzioni
cutanee e linfoadenopatia. Generalmente la fase acuta si risolve in una settimana. In
alcuni casi, la malattia si manifesta come una encefalite o meningoencefalite che può
avere decorso fatale. La forma nervosa è strettamente correlata all’età (> 50 anni) e
allo stato di salute del paziente.
Anche nel cavallo, l’infezione da WNV, può essere asintomatica o provocare
encefalite con morte del soggetto. I cavalli infetti sviluppano un’ encefalite con
maggior incidenza rispetto all’uomo presentando sintomatologia nervosa
caratterizzata da depressione, debolezza, atassia locomotoria e paralisi ( video di casi
clinici sul sito dell’Università di Bologna
) . Queste manifestazioni sono spesso a
decorso progressivo ed evolvono sino alla tetraplegia con conseguente decubito
permanente nell’arco di 5-11 giorni.
I cavalli possono venire a morte nell’arco di pochi giorni o guarire dopo un quadro
clinico della durata di circa 7 giorni.

Diagnosi

identificazione dell’agente virale
La diagnosi diretta si esegue su tessuto cerebrale per i cavalli (midollo spinale e
cervello), cuore, cervello e intestino per i volatili e su pool di visceri (contenente
cuore e cervello) per gli altri mammiferi.
L’isolamento del virus può essere effettuato su diverse linee cellulari di mammiferi
ed in particolare su RK-13 (rabbit kidney), VERO (African green monkey kidney)
BHK (baby hamster Kidney), su cellule di zanzara, sulle quali non si evidenzia
effetto citopatico, su uova embrionate di pollo o mediante inoculazione intracerebrale
in topini neonati.
L’Evidenziazione dell’antigene virale viene effettuata con tecniche
immunoenzimatiche quali immunofluorescenza o ELISA, oppure mediante
immunoistochimica su tessuti precedentemente fissati in formalina.
L’evidenziazione dell’acido nucleico viene effettuata mediante RT-PCR o RT-nested
PCR .
Esame Sierologico
Gli anticorpi nei confronti di WNV possono essere identificati mediante test ELISA
IgM capture, inibizione dell’emoagglutinazione (HI), ELISA IgG Capture, test di
riduzione delle placche (PRN) e sieroneutralizzazione (SN).