News
15 Luglio 2019

Uno sguardo sulle malattie degli animali selvatici in Europa

Molte malattie infettive presenti nella fauna selvatica o che da essa possono essere trasportate, influiscono sulla conservazione delle specie, la biodiversità, la salute del bestiame e anche la salute umana. E’ stato pubblicato dalla rivista Journal of Wildlife Diseases (Journal of Wildlife Diseases 55(1), 2019, pp. 3-43) un aggiornamento sulle modifiche nell’epidemiologia di 25 malattie infettive selezionate, legate alla fauna selvatica in Europa (dal 2010-2016) che hanno avuto un impatto, o potrebbero avere un impatto futuro, sulla salute della fauna selvatica, del bestiame e degli esseri umani. Alla stesura della pubblicazione ha partecipato il Dr. Lavazza in qualità di esperto dell’Istituto Zooproflattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna.


Leggi di più
News
15 Luglio 2019

Percorso FAD: la tubercolosi negli animali

L’IZSLER ripropone un percorso formativo a distanza dedicato all’incontro e scambio di informazioni sulle strategie di controllo, sulle diagnosi di laboratorio e sugli approcci epidemiologici della tubercolosi. Il corso, molto seguito negli anni scorsi, è costituito da una monografia cartacea e dal relativo test di valutazione dell’apprendimento che si dovrà svolgere on line tramite la Piattaforma e-learning dell’IZSLER.


Leggi di più
News
8 Luglio 2019

Tempo d’ estate, tempo di zecche

Come ogni estate la vita all’aperto espone uomini e animali al contatto con parassiti, in particolare le zecche, che si sviluppano maggiormente nei periodi più caldi e possono essere causa di fastidi e anche di trasmissione di malattie talvolta pericolose. IZSLER ha prodotto negli scorsi anni un piccolo vademecum che riguarda le zecche per favorire l’identificazione di questi parassiti e conoscerne la diffusione. Portando questi animali presso alcune sedi provinciali dell’Istituto Zooprofilattico è possibile identificarle


Leggi di più
News
21 Giugno 2019

Biosicurezza e vaccinazioni nell’allevamento suino

L’aspetto sanitario nell’allevamento suino è determinante per garantire il benessere degli animali allevati e la sicurezza delle produzioni alimentari che dal suino derivano. Gli approcci per mantenere un buono stato sanitario sono molti e variegati, i cardini attorno ai quali si muove lo stato sanitario sono però rappresentati dalla biosicurezza e dagli interventi vaccinali.


Leggi di più
News
4 Giugno 2019

7 giugno 2019 Giornata mondiale della sicurezza sanitaria sugli alimenti

La prima Giornata mondiale della sicurezza sanitaria degli alimenti (WFSD) sarà celebrata il 7 giugno 2019 per attirare l’attenzione e ispirare azioni volte a prevenire, individuare e gestire i rischi alimentari, contribuire alla sicurezza alimentare, alla salute umana, alla prosperità economica, all’agricoltura, all’accesso al mercato, al turismo e allo sviluppo sostenibile.


Leggi di più
News
4 Giugno 2019

Pipistrelli in ambiente urbano, conoscere e curare

I pipistrelli sono creature poco conosciute, in forte pericolo di estinzione, la cui tutela è essenziale in un’ottica di salute globale. Cura, riabilitazione e monitoraggio sanitario sono gli obiettivi del gruppo di ricerca attivo presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino che ha avviato il progetto “Cura e sorveglianza dei chirotteri” in collaborazione con i laboratori di virologia e batteriologia degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali di Aosta, Brescia e Padova.


Leggi di più
News
28 Maggio 2019

Insetti nel piatto presente e futuro

Mangiare insetti è un’abitudine più o meno occasionale di alcune popolazioni, fonte di piatti tipici e prelibatezze in alcune regioni del mondo. Si parla oggi sempre più in Europa di alimentazione con insetti non più come prodotti di nicchia o curiosità alimentare di ristoranti etnici, ma come fonte proteica. Il passaggio dall’uso occasionale all’allevamento industriale intensivo degli insetti, dall’uso alimentare marginale alla diffusione commerciale crea perplessità e necessità di passare alla valutazione del rischio alimentare anche per questi prodotti.


Leggi di più
News
7 Aprile 2019

IZSLER: Misure adottate per il contenimento del Coronavirus

Dall’inizio dell’emergenza Covid-19 l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna ha adottato, in applicazione dei Decreti Ministeriali e delle Ordinanze Regionali, misure interne di contenimento del virus attraverso disposizioni della Direzione e del Servizio di Prevenzione.


Leggi di più
News
19 Luglio 2018

Le GMP applicate al farmaco veterinario: nuova autorizzazione per il laboratorio CQF di IZSLER

Il laboratorio Controllo Qualità Farmaci (CQF) di IZSLER, al momento unico IZS operante secondo Sistema Qualità GMP, è stato autorizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (autorizzazione 190/2016 del 09 novembre 2016) e dal Ministero della Salute (Decreto Ministeriale numero 23/2018/V del 15 giugno 2018) ad eseguire controlli per farmaci e prodotti di terapia avanzata ad uso umano e veterinario in accordo a quanto previsto da tale Sistema Qualità.


Leggi di più
News
8 Maggio 2018

Indagine nazionale sulla temperatura dei frigoriferi domestici in Italia

Indagine nazionale sulla temperatura dei frigoriferi domestici in Italia: l’importanza di definire condizioni di conservazione in ambito domestico realistiche ed aggiornate finalizzate ad una corretta valutazione della shelf life degli alimenti Ready to eat


Leggi di più