L’IZSLER al seminario promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e dedicato alle emergenze sanitarie alimentari
Negli ultimi anni si ripetono periodicamente emergenze sanitarie che i giornalisti devono saper spiegare ai lettori. Il supporto dei tecnici e degli scienziati è indispensabile per poter fornire una informazione chiara, accessibile e al tempo stesso corretta, evitando banalizzazioni o facili allarmismi.
Dopo 3 mesi di lavoro si è conclusa la ristrutturazione delle stalle; l’intervento, pianificato e gestito dall’Unità Operativa Tecnico Patrimoniale, si è caratterizzato per un’attenta ridistribuzione dei locali e per l’utilizzo di materiali ed attrezzature in grado di fornire il massimo comfort agli operatori ed agli animali che verranno ospitati.
PROBLEMATICHE SANITARIE DI ATTUALITÀ IN APICOLTURA
L’IZSLER ha programmato due edizioni di un evento formativo rivolto a tutte le figure professionali del settore dell’apicoltura, al fine di completare ed approfondire in senso teorico-pratico e applicativo le conoscenze sulle patologie delle api e nel settore dell’assistenza tecnico-sanitaria degli allevamenti apistici.
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna ha il privilegio di organizzare un importante incontro rivolto a veterinari, biologi e tecnici di laboratorio, impegnati nello studio e nella lotta contro le infezioni virali degli animali.
Le prospettive di sistema nel controllo della malattia di Aujeszky
Il 31 maggio 2011 si è svolto nella sede di Brescia un incontro organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per la malattia di Aujeszky – IZSLER, dall’Ordine dei Medici Veterinari di Brescia e dalla Federazione Regionale Ordini Medici Veterinari della Lombardia.
CELLULE STAMINALI E POTENZIALITA’ TERAPEUTICHE NEL SETTORE VETERINARIO
Il 1 ottobre 2011 presso la sede dell’IZSLER si terrà una giornata di studio ed aggiornamento promossa dall’Associazione Italiana Colture Cellulari (AICC) e dal Laboratorio Colture Cellulari dell’IZSLER dal titolo “Cellule Staminali e potenzialità terapeutiche nel Settore Veterinario”.
UNGULATI SELVATICI: ASPETTI RELATIVI AL BENESSERE IN URGENZA-EMERGENZA, DURANTE LA SEDAZIONE, IL CONTENIMENTO ED HANDLING
Nell’ambito delle attività svolte dal Centro di referenza Nazionale per il Benessere Animale è stato organizzato un evento formativo in due giornate finalizzato a fornire strumenti operativi ai medici veterinari ed al personale degli enti cui è demandato il compito di gestione della fauna selvatica.
È online la nuova Carta dei Servizi dell’Istituto, rinnovata nei contenuti e nella grafica. La Carta vuole svolgere due compiti principali: fornire informazioni precise, semplici e di immediata comprensione e far conoscere diritti e doveri dell’IZSLER e dei suoi utenti, mostrando gli strumenti di garanzia a loro disposizione.