L’IZSLER ha collaborato alla preparazione del Dossier sul settore della coniglicoltura, presentato in occasione del recente Consiglio Nazionale FNOVI di Firenze.
Piano Regionale per il controllo dell’IBR: un contributo forte dall’ IZSLER.
L’IZSLER ha recentemente siglato un accordo di collaborazione scientifica, per il 2011-2012, con l’ASL della provincia di Cremona, e l’Associazione Provinciale Allevatori della provincia di Cremona, finalizzato ad un maggiore controllo dell’IBR negli allevamenti cremonesi.
L’IZSLER conferma il suo ruolo di punto di riferimento per il sistema sanitario, non solo nazionale, ma anche internazionale, ospitando la commissione APHIS (Animal and Plant Health Inspection Service), del Dipartimento Agricoltura del Governo degli Stati Uniti.
Dopo un utilizzo consolidato di oltre 20 anni di Telelat, negli ultimi mesi del 2010 vede ufficialmente la luce la nuova versione “Telelat 2”.
Il nuovo sistema risponde alle moderne esigenze tecnologiche, aumenta la flessibilità di utilizzo. Si tratta di uno strumento scalabile e integrato con funzionalità Voce e Fax che è predisposto per l’implementazione di servizi aggiuntivi quali e-mail o videochiamate e si interfaccia direttamente con il data base dell’IZSLER.
È in corso, nella sede di Brescia, un workshop teorico pratico sulla diagnostica dell’afta epizootica a cui partecipano nove laboratoristi (veterinari e biologi) provenienti da Iran, Azerbaijan, Armenia e Georgia.
Il 27 ottobre 2010 alle ore 11.30 è stata inaugurata la nuova sezione di Lodi, già operativa da alcuni giorni, costruita in soli 18 mesi all’interno del Parco Tecnologico Padano con un investimento totale di 2.654.037 euro.
L’IZSLER ha avuto il piacere e l’onore di ospitare Haile Birhan Zena Mamo, Governatore del Wollayta (regione dell’Etiopia) e la signora Amerti Ayana Sima, membro del Centro Aiuti per l’Etiopia.
Il personale della sezione di Sondrio dell’IZSLER è stato recentemente impegnato, in stretta collaborazione con la Polizia Provinciale, nell’analisi delle tracce lasciate da un orso, nel suo passaggio sulle montagne della Valtellina.
In data 5 Ottobre, presso l’Aula “Prof. Gualandi” della sede di Brescia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna si è svolto l’evento formativo dal titolo “Il cacciatore: produttore primario”.